Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Roma Appia Run

Il 16 aprile è una data segnata in rosso nel calendario degli appassionati di corsa e di storia a Roma. Questa è la data della Roma Appia Run, un evento sportivo unico nel suo genere che attrae corridori e amanti della storia da tutto il mondo. Cos’è di così speciale questa corsa? Si tratta dell’unica gara al mondo che si svolge su cinque diverse pavimentazioni: asfalto, sampietrino, basolato lavico, sterrato e pista.

Una Corsa per Tutti

La Roma Appia Run offre diverse opzioni di gara per accogliere una vasta gamma di partecipanti. La gara competitiva si estende per una distanza di 13 km, una sfida per atleti determinati che desiderano testare le proprie abilità su un percorso impegnativo. Per coloro che preferiscono una sfida meno intensa, ci sono gare non competitive di 5 e 13 km. Queste opzioni rendono l’evento accessibile a tutti, dai principianti agli atleti più esperti.

Un Percorso Storico

Il percorso della Roma Appia Run è una vera e propria lezione di storia a cielo aperto. La gara inizia da via delle Terme di Caracalla, un sito archeologico romano ben conservato, e si conclude allo stadio Nando Martellini. Durante la corsa, i partecipanti attraversano cinque diverse pavimentazioni che richiamano l’antica Via Appia, una delle strade più importanti dell’antica Roma.

Un Evento per Tutta la Famiglia

La Roma Appia Run non è solo per gli adulti. La manifestazione include anche la competizione per bambini chiamata Fulmine dell’Appia, che offre prove di velocità. Questa è un’opportunità per i giovani atleti in erba di sperimentare l’emozione della competizione in un ambiente divertente e stimolante.

Un Sostegno Istituzionale Importante

L’evento è organizzato da Acsi, con la collaborazione di Acsi Italia Atletica e di Acsi Campidoglio Palatino. Inoltre, gode del patrocinio di importanti istituzioni, tra cui Sport e Salute, Coni, Fidal, Roma Capitale, Regione Lazio, Parco Regionale dell’Appia Antica e Parco Archeologico dell’Appia Antica. Questo dimostra l’importanza e il riconoscimento che l’evento ha acquisito nel panorama sportivo e culturale di Roma.

Il Sostegno dell’Assessore allo Sport di Roma Capitale

L’Assessore allo Sport di Roma Capitale, Alessandro Onorato, ha elogiato la storia e l’importanza della Roma Appia Run, sottolineando che l’evento ha una tradizione di 25 anni con 24 edizioni svolte. Ha anche sottolineato il fatto che, nonostante le sfide, l’evento ha continuato a crescere e a prosperare. L’Assessore ha annunciato la sua presenza alla partenza della gara, dimostrando il suo sostegno personale all’evento.

Madrina della Manifestazione: Justine Mattera

Per aggiungere un tocco di glamour all’evento, Justine Mattera è stata scelta come madrina della manifestazione. La presenza di una personalità di spicco come Mattera aggiunge un ulteriore elemento di prestigio e notorietà alla Roma Appia Run.

In conclusione, la Roma Appia Run è molto più di una semplice corsa. È un evento che celebra la storia, lo sport e la comunità. Offre ai partecipanti la possibilità di sfidare se stessi su un percorso unico nel suo genere, mentre esplorano una delle vie più antiche e significative dell’antica Roma. Con il sostegno istituzionale e la passione degli organizzatori, questa corsa continuerà a essere un appuntamento imperdibile per gli amanti della corsa e della storia a Roma.

Condividi Ora
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Curiosità
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglie
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tradizione
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.