La sedicesima edizione di Libri Come, la Festa del Libro e della Lettura, si svolgerà dal 21 al 23 marzo 2025 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Quest’anno, il tema centrale sarà la Pace, un argomento attuale e necessario che stimolerà riflessioni profonde e dibattiti appassionati. L’evento, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, vedrà la partecipazione di circa duecento ospiti e oltre cento incontri, tra lezioni, dialoghi, reading e mostre. Saranno tre giorni intensi dedicati alla cultura e alla letteratura, con un ricco calendario di appuntamenti pensati per coinvolgere un pubblico ampio e variegato.

La parola Pace sarà affrontata da diverse prospettive: non solo come assenza di conflitti, ma anche come giustizia, rispetto dei diritti e autodeterminazione dei popoli. Le discussioni si concentreranno sul valore della pace in un’epoca in cui persino i guerrafondai si proclamano sostenitori di essa. Gli organizzatori sottolineano l’importanza della cultura come strumento per affrontare disaccordi e conflitti in modo costruttivo. Si discuterà anche di come la letteratura possa diventare un mezzo per promuovere la comprensione reciproca e la tolleranza, offrendo storie e testimonianze in grado di ispirare empatia e solidarietà.

Tra gli ospiti internazionali già confermati spiccano Shirin Ebadi, premio Nobel per la pace 2003, e i premi Pulitzer Viet Thanh Nguyen e Nathan Thrall. Ci saranno inoltre autori di fama mondiale come Amitav Ghosh, Mailys De Kerangal, Pankaj Mishra, Rachel Cusk, Richard Osman, Mathias Enard, Colm Tóibín, Eskhol Nevo, Yasmina Khadra, Uwe Timm, Fatma Aydemir, Sami al-Ajrami, Marcelo Rubens Paiva e Jamaica Kincaid. La presenza di scrittori di origini e culture diverse offrirà una panoramica ricca e sfaccettata sul tema della pace, affrontato da prospettive letterarie e culturali differenti.

Anche i protagonisti della cultura italiana saranno presenti in una serie di incontri e letture che offriranno spunti di riflessione e momenti di approfondimento. Non mancheranno omaggi alla letteratura contemporanea italiana e momenti di dialogo su come la scrittura possa influenzare il dibattito pubblico. La mostra che accompagnerà l’edizione 2025 sarà curata dall’artista Laika, in collaborazione con la galleria Rosso20sette, offrendo un percorso visivo che arricchirà ulteriormente l’esperienza dei partecipanti. Laika proporrà installazioni e opere che rifletteranno sul potere della parola e dell’arte nel promuovere messaggi di pace.

Libri Come 2025 si conferma, così, come un’occasione imperdibile per esplorare temi cruciali attraverso la lettura e il dialogo, valorizzando la cultura come strumento per costruire un futuro più consapevole e condiviso. Sarà un’edizione capace di stimolare la mente e il cuore, offrendo l’opportunità di confrontarsi con grandi pensatori e scrittori su questioni fondamentali per la società contemporanea.

Condividi Ora
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Curiosità
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglie
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tradizione
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri

Il tempo a Roma e nel Lazio si presenta instabile nei prossimi giorni, con piogge, temporali e un calo delle…

Load More

End of Content.