Gli eventi all’Auditorium

Feste, musica e spettacoli: il Natale all’Auditorium Parco della Musica

Fino al 6 gennaio 2025, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone sarà il cuore pulsante delle festività romane, grazie a un programma curato dalla Fondazione Musica per Roma. L’intero complesso, dalle sale alla Cavea, sarà animato da una ricca varietà di eventi pensati per ogni età: concerti che spaziano dal jazz al pop, spettacoli teatrali e di danza, esibizioni circensi, mostre d’arte e appuntamenti gratuiti all’ombra di un magnifico albero di Natale.

Un Natale di luci e musica
Per la prima volta nella sua storia, l’Auditorium ospiterà un grande albero di Natale, che sarà illuminato sabato 7 dicembre alle 18:00 durante un concerto dell’Amazing Grace Gospel Choir diretto da Timothy Martin. Un’illuminazione scenografica impreziosirà il porticato, mentre un videomapping animerà la cupola della Sala Sinopoli e anche la Villa Romana all’interno del complesso sarà valorizzata da luci artistiche.

Eventi gratuiti per famiglie e bambini
Dal 7 dicembre al 5 gennaio, le famiglie potranno godere di numerosi eventi gratuiti organizzati nella Cavea. Si inizia con l’energia della 7 Hills Gospel Choir (8 dicembre) e si prosegue con la Banda Cecilia dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (15 dicembre), il coro Cantamondo, la Jazz Campus Orchestra (29 dicembre) e la Parata de li Pifferari curata da Ambrogio Sparagna (22 dicembre). Tra gli altri appuntamenti, troviamo esibizioni come quella del Gospel Amazing Grace (26 dicembre), la PFunking Band (27 dicembre) e la Maratona Federcori (4 gennaio). Il 5 gennaio sarà dedicato al circo con una parata e acrobazie spettacolari, mentre il 9 gennaio chiuderà la serie di eventi la Banda di Giganti.

Un Natale musicale e grandi ospiti
La programmazione musicale è impreziosita dalla presenza di artisti italiani di grande calibro. Tra gli altri, saliranno sul palco Fiorella Mannoia, Max Gazzè, Irene Grandi, Tosca e la Grande Orchestra Avion Travel. L’ultimo giorno dell’anno sarà celebrato con spettacoli di Edoardo Leo, Nicola Piovani e The Bronx Gospel Choir, offrendo un mix tra teatro, musica classica e gospel.

Da non perdere, inoltre, il Roma Gospel Festival, uno degli eventi più rinomati in Europa, che accoglierà le migliori formazioni americane tra il 21 dicembre e il 1 gennaio. Tra i gruppi presenti: Vincent Bohanan & Sound of Victory, Harlem Gospel Choir, Meachum Clarke e The Florida Inspirational Singers.

Teatro, danza e arte visiva
Non solo musica: l’Auditorium proporrà spettacoli teatrali, di danza e di circo, oltre a due esposizioni curate dalla Fondazione Musica per Roma. La mostra Il colore del silenzio di Carlo Verdone offrirà un lato inedito del celebre regista, mentre Contrattempo di Paola Gandolfi sarà un’occasione per immergersi nel mondo dell’arte contemporanea.

La Befana conclude le festività
Il 6 gennaio, le celebrazioni si concluderanno con La Chiarastella, un concerto diretto da Ambrogio Sparagna che porterà le sonorità più autentiche della tradizione natalizia nella Sala Sinopoli e nella Cavea, trasformata per l’occasione in una vivace piazza festosa. Un evento che promette di essere un momento magico e coinvolgente per salutare le feste in grande stile.

Condividi Ora
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Curiosità
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglie
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tradizione
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.