Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Museo Barracco

Visita alla Domus Sotterranea e alla Collezione di Arte Antica

Sabato 6 aprile alle ore 11:20 presso il Museo Barracco, situato in Corso Vittorio Emanuele II, 166 /a, avremo l’opportunità unica di partecipare a una straordinaria apertura dei Sotterranei del Museo Barracco e della Collezione di Arte Antica.

Dopo oltre venti anni di chiusura, finalmente potremo esplorare gli affascinanti ambienti della Domus Romana risalente al IV secolo d.C., situata sotto il museo. Avremo il privilegio di scrutare da vicino il magnifico portico colonnato, il prezioso pavimento in marmo, le fontane e la mensa ponderaria, tutti ancora splendidamente conservati. Durante la visita, scopriremo il contesto storico in cui questo sito di epoca imperiale è stato scoperto nel 1899, durante i lavori di costruzione del nuovo asse viario di Corso Vittorio Emanuele, e ne apprezzeremo l’importanza nella vita quotidiana di Roma.

Inoltre, avremo l’opportunità di esplorare il Palazzo Rinascimentale, noto come Farnesina ai Baullari, progettato da Antonio da Sangallo il Giovane e sede dalla prestigiosa Collezione di Scultura e Arte Antica donata dal barone calabrese Giovanni Barracco al Comune di Roma nel 1902. Ammireremo da vicino i preziosi reperti custoditi nelle sale del Museo, tra cui affreschi provenienti dalla Domus, opere di arte egizia, sculture greche, reperti ciprioti, etruschi e assiri fino a rari esemplari di Arte Medioevale. Potremo godere della suggestiva vista su Campo Marzio dalle eleganti Logge del Palazzo, ammirando così un vero gioiello nel cuore di Roma.

Il costo di partecipazione è di Euro 15, che include l’ingresso, la visita guidata e l’utilizzo degli auricolari. È necessaria la prenotazione entro il 5 aprile e il termine della visita è previsto per le ore 13:30 circa. Si prega di notare che non è possibile partecipare alla visita in caso di sintomi del Covid-19 o stato febbrile, e il pagamento anticipato è richiesto per evitare contatti personali.

Si consiglia di portare auricolari monouso, in linea con le politiche ambientali per ridurre l’uso di plastica. È gradita la prenotazione almeno il giorno prima della visita, poiché i gruppi sono limitati.

Prima dell’inizio della visita guidata, si prega di verificare che la guida del gruppo sia Chiara Proietti, e chiedere sempre di “Visite Guidate di Chiara”. Si ricorda che, conformemente alla legge che disciplina i Beni Culturali, non è consentito l’ingresso ai musei, monumenti e aree archeologiche a animali di qualsiasi taglia, ad eccezione dei cani guida per non vedenti.

Per ulteriori aggiornamenti e informazioni, si invita a seguire il profilo Instagram @chiaraproiettiarte.

La prenotazione è sempre obbligatoria.

Condividi Ora
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Curiosità
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglie
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tradizione
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.