Domenica 26 gennaio 2025, Roma si trasformerà in un palcoscenico di storia, fede e sostenibilità con la terza Domenica Ecologica dell’anno. Un evento speciale che unirà il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione dei cammini giubilari, offrendo a centinaia di partecipanti l’opportunità di percorrere gli ultimi tratti di tre itinerari storici che conducono alla Città Eterna.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, si inserisce in un più ampio progetto di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile e sul patrimonio culturale e paesaggistico della Capitale. Con il titolo “I Cammini verso Roma”, l’evento permetterà ai partecipanti di vivere l’esperienza del pellegrinaggio percorrendo le ultime tappe della Via Francigena del Nord, della Via Francigena nel Sud e del Cammino di San Francesco.
Tre percorsi per riscoprire la città con spirito giubilare
L’iniziativa prevede tre distinti appuntamenti, con partenze scaglionate dai punti d’accesso alle vie storiche:
- Francigena del Nord: Partenza alle 9:00 dalla Stazione di Monte Mario, un punto strategico per chi desidera attraversare il suggestivo Parco di Monte Mario, che offre splendide vedute panoramiche su Roma. Questo tratto è stato recentemente riqualificato con nuove segnalazioni e aree di sosta per migliorare l’esperienza dei pellegrini e degli escursionisti.
- Francigena del Sud: I partecipanti potranno scegliere tra due punti di ritrovo: alle 8:30 presso l’Info Point di Santa Maria delle Mole (Marino) o alle 9:30 in Via di Torricola. Il percorso attraverserà paesaggi agresti e tratti immersi nella natura, portando i camminatori gradualmente verso il cuore della città.
- Cammino di San Francesco: Appuntamento alle 8:30 a Piazza Sempione, per poi avviarsi lungo il percorso che richiama la memoria del Santo di Assisi e del suo legame con la spiritualità romana.
I gruppi di camminatori, dopo aver percorso circa 10-12 km, si riuniranno tutti insieme alle 15:00 presso l’Auditorium di via della Conciliazione, da cui partiranno per varcare la Porta Santa in Piazza San Pietro alle ore 16:00, in un momento di profonda condivisione spirituale.
Camminare verso Roma: un’esperienza tra natura, storia e spiritualità
L’Assessora Sabrina Alfonsi, promotrice dell’iniziativa, ha sottolineato il valore simbolico dell’evento:
“A poche settimane dall’inizio del Giubileo 2025, riproponiamo, in occasione della Domenica Ecologica, il tema del camminare come opportunità di riscoperta della città e di sensibilizzazione ambientale. Questi itinerari rappresentano la storia del pellegrinaggio verso Roma e vogliamo valorizzarli al meglio. Per questo abbiamo migliorato la segnaletica, gli arredi urbani, i pannelli informativi e le aree di sosta. L’obiettivo è rendere Roma sempre più accogliente per un turismo sostenibile e consapevole”.
L’interesse per i cammini spirituali e storici è in costante crescita in tutto il mondo. Negli ultimi anni, sempre più viaggiatori scelgono di percorrere sentieri millenari per vivere un’esperienza di connessione con sé stessi e con la natura. Il Giubileo del 2025 offrirà una straordinaria opportunità per rivivere i passi dei pellegrini di un tempo e lasciarsi affascinare dai paesaggi, dalla storia e dall’incontro con altre persone lungo il cammino.
Attraversare Roma a piedi, seguendo i percorsi giubilari, significa immergersi in un viaggio dell’anima: ogni passo racconta una storia, ogni sentiero risuona delle voci di chi ha intrapreso questo cammino prima di noi.
Un’opportunità da non perdere: ecco come partecipare
Chiunque voglia prendere parte all’evento può unirsi a uno dei tre percorsi previsti. È importante essere adeguatamente equipaggiati, quindi si consiglia di portare:
✅ Pranzo al sacco
✅ Borraccia con acqua
✅ Giacca impermeabile o poncho in caso di pioggia
✅ Scarpe da trekking o da passeggio comode
Di seguito i dettagli logistici per ciascun percorso:
Francigena del Nord
📍 Ritrovo: ore 9:15 presso il Giardino Massimo Urbani, a 100 metri dalla Stazione di Monte Mario
🚶 Percorso: Via Trionfale e Parco di Monte Mario
📏 Distanza: 10 km
🟢 Difficoltà: Facile
🎯 Arrivo: Auditorium Conciliazione
Francigena del Sud
📍 Ritrovo:
- ore 8:30 presso l’Info Point di Santa Maria delle Mole (Marino)
- ore 9:30 in Via di Torricola
🚶 Percorso: Itinerario attraverso la campagna romana
🎯 Arrivo: Auditorium Conciliazione
Cammino di San Francesco
📍 Ritrovo: ore 8:30 a Piazza Sempione
🚶 Percorso: Sentiero francescano verso il centro di Roma
🎯 Arrivo: Auditorium Conciliazione
Tutti i camminatori, indipendentemente dal percorso scelto, arriveranno insieme all’Auditorium della Conciliazione per poi procedere, alle 16:00, all’attraversamento della Porta Santa di San Pietro, segnando simbolicamente l’inizio del cammino giubilare.
Un cammino per il cuore e per l’anima
La Domenica Ecologica del 26 gennaio non sarà solo un’occasione per limitare l’inquinamento e promuovere una mobilità più sostenibile, ma sarà soprattutto un’esperienza unica di spiritualità, scoperta e condivisione.
Un invito aperto a tutti: pellegrini, appassionati di trekking, cittadini e turisti, per riscoprire insieme il fascino di Roma e dei suoi antichi cammini.
Camminare verso Roma lascia un’impronta nell’anima.
Non perdere questa occasione: scegli il tuo percorso e unisciti al cammino!