Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parte il Progetto “Monumenti Sonori”: Un Viaggio Acustico nei Luoghi Storici di Roma

Il progetto culturale Monumenti Sonori ha preso il via al Portico d’Ottavia, inaugurato con il motto “Ogni luogo racconta una storia”. Questo percorso immersivo unisce musica e patrimonio storico-artistico, trasformando sei tra i più iconici luoghi di Roma in vere e proprie tappe sonore. Ogni sito è stato scelto per la sua rilevanza storica, e grazie alla diffusione sonora, i “testimoni silenziosi” di epoche passate ritornano a raccontare le loro storie.

Ogni percorso è pensato per creare un’esperienza acustica unica che invita i visitatori a immergersi nell’atmosfera di ciascun luogo, dove il suono si fonde con l’architettura e il paesaggio circostante. La cerimonia di apertura è stata tenuta questa mattina con l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor, e il presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Michele dall’Ongaro.

I sei itinerari sonori saranno dislocati in vari punti della città, dai quartieri centrali a quelli più periferici, con nuove tappe annunciate gradualmente fino a novembre 2025. Monumenti Sonori si inserisce nel progetto Roma Smart Tourism, vincitore del bando del Ministero del Turismo per la promozione turistica e culturale di luoghi storici riconosciuti dall’UNESCO. Il progetto include anche quattro percorsi turistico-cinematografici che porteranno i visitatori nei set cinematografici romani più celebri, grazie alla nuova app Rome City of Film. Questi itinerari incroceranno alcuni dei Monumenti Sonori, offrendo un’esperienza arricchita per gli amanti della cultura e del cinema.

Un Dialogo tra Musica e Monumenti

La concezione sonora di Monumenti Sonori, affidata al Centro Ricerche Musicali (CRM), esplora nuove modalità di interazione tra suono e spazio. Ogni sito sarà dotato di un sistema acustico digitale controllato a distanza dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che permetterà la trasmissione in sicurezza della colonna sonora in modo centralizzato. L’allestimento prevede l’installazione di altoparlanti disposti strategicamente per amplificare le caratteristiche sonore dei brani selezionati, adattandoli a ogni ambiente architettonico.

Nel caso del Portico d’Ottavia, per esempio, il percorso è stato arricchito con sorgenti audio nascoste, le quali risuonano tra i volumi storici circostanti, creando un’atmosfera avvolgente. In questo sito, gli altoparlanti variano in dimensioni e tonalità per enfatizzare le particolarità timbriche di opere come la Tosca di Puccini e composizioni di Ottorino Respighi. La disposizione sonora integra anche un olofono, sviluppato dal CRM, che focalizza la diffusione dei suoni su un’area precisa, consentendo un ascolto nitido lungo il percorso pedonale.

L’esperienza sonora gratuita è disponibile ogni giorno in fasce orarie dedicate, dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18, per permettere a tutti di godere delle atmosfere storiche accompagnate da una colonna sonora d’eccezione.

L’iniziativa è stata sviluppata dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con la collaborazione di vari enti, tra cui l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il CRM, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.

Condividi Ora
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Curiosità
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglie
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tradizione
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.