Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lezioni di Creatività Contemporanea Un Viaggio nell’Arte e nel Design

Dal 10 ottobre al 9 dicembre 2024, l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma ospiterà la prima edizione delle Lezioni di Creatività Contemporanea, un ciclo di incontri dedicato a esplorare il potere e l’importanza della creatività nelle arti e nel design. Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Fondazione De Sanctis e dalla Fondazione Musica per Roma, questo evento ambizioso riunisce alcuni dei nomi più influenti della scena contemporanea.

Un Panel di Eccellenza

Il ciclo di lezioni vedrà la partecipazione di cinque figure di spicco, ognuna delle quali apporta una visione unica e innovativa:

  • Jago: Artista poliedrico noto per le sue sculture e installazioni, Jago esplorerà il processo creativo dietro le sue opere e il suo approccio all’arte contemporanea.
  • Isabel Muñoz: Famosa fotografa spagnola, Muñoz è celebre per il suo uso evocativo del bianco e nero e per i suoi ritratti che catturano l’essenza umana. La sua lezione si concentrerà sul potere narrativo della fotografia.
  • Piero Lissoni: Architetto e designer, Lissoni è noto per le sue creazioni eleganti e funzionali. La sua presentazione offrirà uno sguardo sull’intersezione tra design e architettura.
  • Edoardo Tresoldi: Artista e scultore, Tresoldi è famoso per le sue installazioni in rete metallica, che creano forme architettoniche trasparenti e evocative. La sua lezione sarà dedicata alla fusione tra arte e spazio.
  • Santiago Calatrava: Rinomato architetto e ingegnere, Calatrava è conosciuto per le sue strutture innovative che uniscono arte e ingegneria. La sua partecipazione porterà un focus sull’importanza della creatività nelle discipline ingegneristiche.

Un’Occasione di Dialogo e Ispirazione

Le Lezioni di Creatività Contemporanea non sono solo un’opportunità per ascoltare i relatori, ma anche un momento di interazione e dialogo con il pubblico. Ogni incontro sarà seguito da una sessione di domande e risposte, permettendo ai partecipanti di approfondire argomenti specifici e di interagire direttamente con i relatori.

Il Programma

Ecco il programma dettagliato delle lezioni:

  • 10 ottobre 2024, ore 19:30: Incontro con Jago
  • 31 ottobre 2024, ore 19:30: Incontro con Isabel Muñoz
  • 15 novembre 2024, ore 19:30: Incontro con Piero Lissoni
  • 1 dicembre 2024, ore 19:30: Incontro con Edoardo Tresoldi
  • 9 dicembre 2024, ore 19:30: Incontro con Santiago Calatrava

Un Incontro di Culture e Disciplini

La Fondazione Musica per Roma amplia così la sua offerta culturale, arricchendo un panorama già variegato di eventi e festival musicali, rassegne di libri e lezioni di storia. Le Lezioni di Creatività Contemporanea si pongono l’obiettivo di esplorare il ruolo della creatività in diverse discipline, mostrando come l’arte, la fotografia, l’architettura e il design siano interconnessi in un dialogo continuo.

Conclusione

Non perdere l’occasione di partecipare a queste lezioni uniche che promettono di ispirare e stimolare la creatività. L’Auditorium Parco della Musica è pronto ad accogliere chiunque desideri esplorare il futuro della creatività attraverso le parole di alcuni dei suoi più illustri rappresentanti.

Condividi Ora
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Curiosità
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglie
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tradizione
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.