Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il prezzo della libertà

Il prezzo della libertà: Convivenza con la fauna selvatica, una scelta consapevole e possibile

Nel mese di gennaio, la tragica morte dell’orso Carrito, investito poco al di fuori dei confini del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, ha riportato nuovamente l’attenzione sulla convivenza tra l’uomo e la fauna selvatica in ambienti fortemente antropizzati.

La presenza umana, negli anni, si è spostata a ridosso di habitat che una volta erano il regno esclusivo degli animali selvatici. Oggi, più che mai, è possibile avvistare esemplari di diverse specie di fauna selvatica sulle strade o persino davanti alle abitazioni. Questo cambiamento è il risultato della frammentazione del territorio, spesso causata dalla rete stradale, che ha ridotto gli spazi vitali degli animali e alterato le caratteristiche fisiche ed ecologiche degli habitat attraversati dalle strade. Inquinamento atmosferico, acustico e luminoso sono solo alcune delle conseguenze di questa invasione umana.

Gli incidenti stradali che coinvolgono animali selvatici, con le loro tragiche conseguenze per gli stessi animali e per le persone, mettono in evidenza l’urgenza di adottare comportamenti che favoriscano la coabitazione tra l’uomo e la fauna selvatica. Questo problema è particolarmente rilevante nelle zone in cui gli animali si avvicinano ai centri abitati alla ricerca di cibo e diventano sempre più confidenti nei confronti dell’uomo.

Alla base di una convivenza pacifica tra le due parti deve esserci una profonda consapevolezza della necessità di proteggere la biodiversità. Essere prudenti alla guida, rispettare i limiti di velocità, seguire la segnaletica stradale e scegliere con attenzione l’itinerario possono fare la differenza tra la vita e la morte per molti animali selvatici.

Un altro aspetto cruciale è la gestione dei rifiuti. Gli animali sono attratti dai rifiuti perché li considerano una fonte di cibo. Pertanto, è fondamentale non abbandonare rifiuti nelle vicinanze delle aree abitate e garantire che siano inaccessibili agli animali. Questa pratica può abituare gli animali a frequentare le zone abitate, mettendo a rischio sia loro che gli esseri umani.

Inoltre, è importante evitare comportamenti troppo confidenti, come dare cibo ai selvatici come se fossero animali domestici. Questo può creare dipendenza dagli esseri umani e limitare la capacità degli animali di procacciarsi il cibo autonomamente, mettendo a rischio la loro sopravvivenza nel loro ambiente naturale.

Acquisire consapevolezza sull’etologia degli animali è fondamentale. Comprendere il comportamento degli animali e adottare atteggiamenti che non mettano a rischio la loro sicurezza, né quella delle persone, è una scelta consapevole alla portata di tutti. Questo approccio concreto e possibile è fondamentale per garantire la coesistenza armoniosa tra l’uomo e la fauna selvatica nei nostri ambienti sempre più condivisi. La tutela della biodiversità è cruciale per la sopravvivenza sia degli animali che degli esseri umani, e dipende in gran parte dalle nostre azioni quotidiane.

Condividi Ora
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Curiosità
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglie
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tradizione
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.